sabato 11 giugno 2011

IL PROBLEMA DEL CARCERE? I SECONDINI


IL PROBLEMA DEL CARCERE? I SECONDINI


E' apparso, il 19 gennaio 1999, sul quotidiano milanese Il Giorno una lettera sottoscritta da un anonimo 'gruppo di agenti di Polizia penitenziaria' che propongono, come recita il titolo, Un’alleanza in carcere per rieducare il detenuto.

Si potrebbe iniziare consigliando agli anonimi sottoscrittori della lettera di firmarsi con nome e cognome, ma sappiamo che chiederemmo troppo a persone abituate, anche all'interno degli istituti di pena, a camminare in una forma anonima, che non risponde ad una esigenza di sicurezza ma è una maniera per rendere difficoltosa l'identificazione del secondino che compie azioni scorrette da parte dei detenuti.

Ma sarebbe tempo sprecato, perché il coraggio morale e civile non fa parte del bagaglio culturale di chi pretenderebbe di rieducare, senza essere a sua volta educato al rispetto delle regole stabilite dagli ordinamenti penitenziari e dal codice penale. E’ la nostra, un'accusa pesante ma il numero di infrazioni regolamentari e di reati all'interno di un carcere è tale che riteniamo doveroso lanciarla, senza timore di incontrare smentite se non quelle ufficiali, d'obbligo, di chi è preposto a difendere in ogni caso e comunque l’immagine dei propri dipendenti. E le critiche della direzione generale degli istituti di pena ci lasciano indifferenti.

Non siamo noi a rimarcare l’impossibilità dei secondini a partecipare a un serio -e mai tentato- processo di 'rieducazione' dei detenuti, perché è sufficiente leggere la lettera per rilevare come gli ignoti secondini usano sempre il termine di 'detenuto'. Difatti, è vero. Per loro, non esistono i detenuti, migliaia e migliaia di persone che sono in carcere per i motivi più diversi, ognuno provvisto di una sua personalità, una sua cultura, un carico di problemi che non somiglia a quello di altri.

L’esistenza dei detenuti è ignota ai secondini italiani. Per loro esiste solo 'il detenuto'. Decine di migliaia di uomini ridotti ad una sola figura rappresentativa di tutti: 'il detenuto', che non ha identità, non ha personalità, non ha affetti, sensibilità, orgoglio, umanità, dignità. 'Il detenuto' che, per i secondini, deve rispondere ad un solo modello, quello che ritengono loro ideale, 'bravo', che 'sa stare al suo posto'. Il ritratto del 'detenuto modello', sempre secondo le ambizioni dei secondini, è quello che chiama l'agente appuntato, l'appuntato brigadiere. il brigadiere maresciallo, e quest'ultimo 'comandante'; che saluta sempre comunque per primo, non importa se non corrisposto; che chiede qualsiasi cosa facendola precedere da 'cortesemente', 'gentilmente', che dà il 'lei' venendo apostrofato con il 'tu' ('come ti chiami te'), che soprattutto non protesta, non recrimina, non denuncia abusi e soprusi, vessazioni e reati commessi dai secondini perché sa, il 'bravo detenuto', che qui la legge la fanno loro, i secondini, e che lui, avendo violato le leggi non ha il diritto di esserne tutelato.

Con questo bagaglio 'culturale', fa sorridere leggere che i secondini lamentino di essere 'privi di specifiche conoscenze psico-patologiche', quasi che queste possano eliminare la tara che è in loro, nella loro formazione professionale per meglio dire. Perché la 'rieducazione' in carcere è affidata esclusivamente ai secondini, dato che i civili (educatori, criminologi ecc.) incontrano la stragrande maggioranza dei detenuti per tre o quattro volte nel corso della detenzione, e non hanno quindi né la volontà né la possibilità di influire sui loro comportamenti e sulle loro scelte.

La realtà del carcere è questa. Chi afferma il contrario mente consapevolmente. 

I detenuti hanno come unici nemici-interlocutori i secondini. I metodi di questi ultimi sono rozzi e semplici perché non devono 'rieducare' alcuno, ma solo far capire, a chi tarda a comprendere la realtà, chi è 'che comanda' qui.

Se un detenuto protesta, civilmente, perché i cancelli vengono chiusi con una violenza tale da far vibrare i vetri delle finestre, da quel momento e per mesi, a volte per anni, il suo cancello verrà sempre chiuso allo stesso identico modo perché così 'impara' a protestare. E' un esempio che vale per ogni cosa, per tutto e per tutti.

 Maleducati, aggressivi, scorretti nei gesti e nel linguaggio, i secondini ritengono di imporre in questo modo il 'rispetto' che gli è dovuto, ricorrendo quando è il caso (secondo loro) a pestaggi che avvengono in tutti gli istituti di pena e di cui non sembrano accorgersi né magistrati né funzionari del ministero di Grazia e giustizia.Non vogliono essere, scrivono i secondini di Milano, 'apri e chiudi cancelli', ma non sanno proporre altro che invocare, come fanno da due secoli a questa parte 'una formazione del personale in servizio' che non si comprende a cosa serve se si sentono sempre in dovere di fare gli 'apri e sbatti cancelli', infischiandosene di quanto accade ai detenuti, delle loro condizioni morali, psichiche, fisiche. Non serve, invero, avere una formazione professionale per rendersi conto delle condizioni di un tossicodipendente, malato di Aids per di più, o di un detenuto che ha disturbi alla personalità, caratteristiche schizoidi, di altri che soffrono di mania di persecuzione, altri ancora di claustrofobia, tutti di forme di depressione che la vita carceraria rende inevitabili anche se si manifesta in forme diverse a secondo del carattere e della personalità dei detenuti.


In realtà, il carcere è modellato dal secondino e sul secondino che, a sua volta, è condizionato da questa
figura mitica del 'detenuto' come egli la vuole, la sogna, la 'rispetta'. E' il secondino che si pone come ostacolo alla rieducazione dei detenuti, meritevoli di disprezzo se cambiano atteggiamenti, se danno segni di volersi distaccare dal loro passato, se riscoprono di essere uomini prima ancora che malavitosi. 

Loro, i secondini, invece apprezzano 'il detenuto onesto' che non è quello che è dentro innocente, come potrebbe pensare chi non conosce il linguaggio dell'ambiente carcerario, bensì quello che rimane un delinquente fedele al suo stile di vita e alle sue regole di comportamento. Il 'detenuto onesto' dà garanzie perché non vede, non sente e se parla lo fa solo confidenzialmente con il secondino. Per il resto uomo d'omertà è.

Picchiano un suo compagno e sospira 'eh, questa è la galera'. E la galera per lui è una palestra di arruffianamento costante, giornaliero verso operatori civili e secondini, magistrati di sorveglianza e cappellano, verso tutti coloro che potranno aprirgli anzitempo le porte del carcere. Tanto, poi, quando rientra perché ha commesso altri reati, lo accolgono bene, come un vecchio amico, 'eh, te l'avevo detto che era un detenuto onesto!'.

'Bravo', dirà un ispettore nel reparto speciale (il G.7) di Rebibbia ad un detenuto. 'Io lo so che lei non cambia, io ho sempre pensato bene di lei'. Era uno dei cosiddetti 'boss' della mafia siciliana, e ci mancava poco che gli lustravano le scarpe, sia pure dandogli quasi sempre del 'tu', a riprova che era un 'bravo detenuto' che sapeva, anche se era 'uno importante', chi comandava.

Il carcere che mai ha rieducato alcuno, che ha creato invece migliaia di delinquenti che, compreso come funziona il meccanismo, non ne hanno avuto più timore alcuno, ha un solo autentico ed insormontabile, fino ad oggi, problema: i suoi secondini. 

Privi di cultura, annoiati dalle lunghe ore che trascorrono nelle sezioni senza fare nulla, provvisti di una formazione deviante che li rende simili ai loro custoditi peggiori, capaci di ragionare solo in termini di arbitrio, prepotenza, falsità, spesso di corruzione contro la quale nessun magistrato si sogna di fare inchieste serie, i secondini italiani aprono e sbattono cancelli piangendo su se stessi, senza nemmeno tentare di migliorarsi, di rieducarsi ad un comportamento dignitoso e civile.

Lontani dalla società, alla quale non li avvicina di certo la presenza di Oscar Luigi Scalfaro alla loro festa annuale, tutelati da una magistratura che ha solo il senso dello Stato misconoscendo da sempre quello della giustizia, non sono in grado di formulare una sola proposta innovativa per migliorare la vita all’interno degli istituti di pena. La selezione dei detenuti, il loro smistamento in sezioni differenziate, non secondo l'età (che è un criterio idiota) ma secondo il loro curriculum in modo che coloro che hanno commesso reati occasionali siano separati da quanti li compiono abitualmente, che coloro che vengono in carcere per la prima volta stiano lontani da quanti sono recidivi, e così via, è argomento mai sfiorato nelle loro assemblee dove si parla sempre di turni troppo gravosi, di stipendi troppo bassi e della 'vita comoda' che, secondo loro, farebbero i detenuti.

In questo panorama, dove non i migliori ma i peggiori fanno di solito carriera, dove 'chi mangia' sale e i
'fessi' rimangono quelli che sono, dove si ripropongono drammaticamente le condizioni ambientali della malavita, dove l'assenza di disciplina è regola di comportamento, leggere lettere come quella pubblicata da Il Giorno genera sconforto, non riso perché la materia è tragica.

Comincino a rispettare le persone detenute, i loro sentimenti, la loro corrispondenza, i loro familiari, la quiete ed il riposo di chi sta nelle celle, i regolamenti e le norme, il codice penale e la dignità di chi è detenuto, a vedere 'i detenuti' al posto del 'detenuto', figura abietta di ruffiano senza dignità, e un giornopotranno aspirare a svolgere un ruolo di 'rieducatori' in grado di trasformare un detenuto in un uomo onesto e non di obbligarlo, come fanno oggi, ad essere un delinquente 'onesto'. Comincino a fare queste cose, un poco per volta. A chiudere un cancello in modo civile serve soltanto la coscienza di avere a che fare comunque con uomini che, certamente, tollerano la prepotenza ma giustamente si alimentano di disprezzo e derisione nei confronti dei loro secondini, dissimulati in quella palestra di menzogna che è il carcere.


Non è difficile. Basta rieducarli ad essere uomini, invece che secondini. In caso contrario, tutto andrà come prima e come sempre, per loro come per i detenuti. E a costoro che oggi si aggrappano alla rispettabilità di essere 'agenti', sia insegnato anche il coraggio di esprimere le loro opinioni alla luce del sole, dentro come fuori dal carcere, non a scrivere lettere rigorosamente anonime in uno stile di comportamento che da solo li qualifica come i secondini di sempre, che nessuna denominazione potrà cambiare. E' una condanna, la loro, senza appello, che la vivano in silenzio, in un riserbo decente e decoroso che se non altro farà risuonare solo i cancelli che sbattono. Questi i secondini, questo il carcere.
Vincenzo Vinciguerra Opera, 11 febbraio 1999 


 

Nessun commento:

Posta un commento