24 Ore d’aria. Arte e carcere, è il titolo di un’importante manifestazione che si terrà a Genova il 15 aprile, al teatro Hops a partire dalle 17,00 e fino a tarda notte.
Importante per diversi motivi: prima di tutto perché per la prima volta a Genova le varie associazioni che fanno attività in carcere saranno insieme in un’unica giornata, in cui mostreranno i risultati dei loro progetti. In secondo luogo perché tutti coloro che non conoscono il mondo del carcere come è veramente e non come ce lo immaginiamo noi che siamo fuori, potranno essere informati su quello che si sta facendo per mettere a contatto due mondi, quello del “fuori” e quello del “dentro”, accomunandoli nel segno della cultura. Infine perché molti addetti ai lavori potranno parlare tra loro delle diverse esperienze e quindi scambiarsi informazioni e notizie preziose.
Il progetto, con il patrocinio della Provincia di Genova, la collaborazione della Biblioteca Civica Berio e dell’Associazione dinamiciteatri costituisce un primo passo per futuri collegamenti con manifestazioni similari in Liguria e in Italia, in riferimento anche alla recente costituzione del Coordinamento nazionale di teatro in carcere e al Festival Europeo di Teatro e Carcere Edge di Milano.
Ideatore e organizzatore della giornata è Luigi Marangoni, attore e regista che ha lavorato nelle carceri di Venezia e Rovigo per tre anni, ed è attualmente anche responsabile dei progetti al Teatro Hops di Genova. Il programma prevede la presentazione con visione di video dei progetti teatrali e artistici realizzati nelle carceri di Marassi e Pontedecimo, con l’intervento di Milò Bertolotto, Assessora alle Carceri della Provincia di Genova, Sandro Baldacci e Mirella Cannata del Teatro Necessario Onlus, Annalisa Vio della Scuola di Dottorato in Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Mirco Bonomi e anna Solaro del Teatro dell’Ortica, Claudio Pozzani e Emanuele Canepa, in rappresentanza rispettivamente del Festival Internazionale di Poesia e della Biblioteca Berio, che presenteranno il progetto “Poeti dentro”.
Alle 21,30 Alessandra Ballerini e Emanuele Canepa presenteranno il libro “Di giustizia e non di vendetta” di Livio Ferrari, attuale Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Rovigo.
Infine, a partire dalle 23,00 sarà proiettata la videoinstallazione “Autoritratti dal Carcere”, ideata e progettata da Luigi Marangoni e Vito Alfarano, con riprese, montaggio e musica a cura di Alessandro Gasperotto, Simone Pizzardo, e Alessandro Alfonsi, luci di Giulio Cesare Grandi e collaborazione di Elena Frigato. Una produzione Rovigo Cultura e Fabula Saltica.
Inoltre, grazie alla disponibilità delle curatrice della mostra “Uomini dentro”, realizzata nelle celle della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale, dai detenuti allievi del Vittorio Emanuele II–Ruffini e Istituto Comprensivo Marassi Alta, verranno proiettati materiali video e sonorizzazioni spaziali, che animeranno lo spazio del Teatro Hops.
Importante per diversi motivi: prima di tutto perché per la prima volta a Genova le varie associazioni che fanno attività in carcere saranno insieme in un’unica giornata, in cui mostreranno i risultati dei loro progetti. In secondo luogo perché tutti coloro che non conoscono il mondo del carcere come è veramente e non come ce lo immaginiamo noi che siamo fuori, potranno essere informati su quello che si sta facendo per mettere a contatto due mondi, quello del “fuori” e quello del “dentro”, accomunandoli nel segno della cultura. Infine perché molti addetti ai lavori potranno parlare tra loro delle diverse esperienze e quindi scambiarsi informazioni e notizie preziose.
Il progetto, con il patrocinio della Provincia di Genova, la collaborazione della Biblioteca Civica Berio e dell’Associazione dinamiciteatri costituisce un primo passo per futuri collegamenti con manifestazioni similari in Liguria e in Italia, in riferimento anche alla recente costituzione del Coordinamento nazionale di teatro in carcere e al Festival Europeo di Teatro e Carcere Edge di Milano.
Ideatore e organizzatore della giornata è Luigi Marangoni, attore e regista che ha lavorato nelle carceri di Venezia e Rovigo per tre anni, ed è attualmente anche responsabile dei progetti al Teatro Hops di Genova. Il programma prevede la presentazione con visione di video dei progetti teatrali e artistici realizzati nelle carceri di Marassi e Pontedecimo, con l’intervento di Milò Bertolotto, Assessora alle Carceri della Provincia di Genova, Sandro Baldacci e Mirella Cannata del Teatro Necessario Onlus, Annalisa Vio della Scuola di Dottorato in Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Mirco Bonomi e anna Solaro del Teatro dell’Ortica, Claudio Pozzani e Emanuele Canepa, in rappresentanza rispettivamente del Festival Internazionale di Poesia e della Biblioteca Berio, che presenteranno il progetto “Poeti dentro”.
Alle 21,30 Alessandra Ballerini e Emanuele Canepa presenteranno il libro “Di giustizia e non di vendetta” di Livio Ferrari, attuale Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Rovigo.
Infine, a partire dalle 23,00 sarà proiettata la videoinstallazione “Autoritratti dal Carcere”, ideata e progettata da Luigi Marangoni e Vito Alfarano, con riprese, montaggio e musica a cura di Alessandro Gasperotto, Simone Pizzardo, e Alessandro Alfonsi, luci di Giulio Cesare Grandi e collaborazione di Elena Frigato. Una produzione Rovigo Cultura e Fabula Saltica.
Inoltre, grazie alla disponibilità delle curatrice della mostra “Uomini dentro”, realizzata nelle celle della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale, dai detenuti allievi del Vittorio Emanuele II–Ruffini e Istituto Comprensivo Marassi Alta, verranno proiettati materiali video e sonorizzazioni spaziali, che animeranno lo spazio del Teatro Hops.
Inserita il 10 - 04 - 11
Simonetta Ronco
Fonte: Teatro.org
Nessun commento:
Posta un commento